28 novembre 2016

I Litfiba alla ricerca dell'isola che c'è: "Eutòpia"

Sebbene molti recensori abbiano evidenziato un netto distacco rispetto al precedente Grande nazione, a mio avviso i Litfiba hanno invece proceduto lungo la strada della continuità. Grande nazione segnava il ritorno dello storico duo Pelù-Renzulli dopo tredici anni, ma soprattutto si caratterizzava per una buona dose di watt, dopo la parentesi pop di Infinito, album all’epoca sottovalutato ma non privo di spunti. Eutòpia è un disco quadrato, di solido rock, grazie ad una pimpante sezione ritmica (Luca Martelli, già coi Rossofuoco, e Ciccio Li Causi, ex Negrita) e al costante fraseggio tra chitarre e tastiere (suonate anche dal mitico Antonio Aiazzi).
Nel rispetto della tradizione, i Litfiba sfornano dieci canzoni tiratissime, quasi tutte di protesta/impegno civile, anche se a volte le armi sembrano un po’ spuntate. Colpa non tanto dei testi, che pure in certi momenti fanno rimpiangere la felice vena polemica e ironica del passato, quanto piuttosto del fatto che il nemico è cambiato, è diventato più subdolo, feroce e sanguinario. Oggi il nemico indossa le vesti del terrorista, del finanziere senza scrupoli o del feroce tiranno, contro cui gli alfieri del rock possono poco o nulla. Eppure, i Litfiba sanno che anche in quest’epoca c’è maledettamente bisogno di un canto di protesta, che cercano caparbiamente di portare avanti.
Eutòpia è però soprattutto un inno di speranza, una risposta al conformismo di massa e al vuoto democratico odierno. Come chiarito da Piero e Ghigo nel corso di una conferenza stampa, è la somma di tutte le democrazie, il buon luogo dove si lotta contro l’appiattimento delle idee, la prepotenza e l’infelicità. I due hanno tenuto a precisare che Eutòpia non è (solo) un’utopia, ovvero un non luogo, ma il luogo concreto delle idee o, se si vuole, il mondo ideale, l’isola che c’è oltre il conformismo del pensiero. A corredo di queste dichiarazioni di intenti, la grafica e le foto interne del libretto richiamano atmosfere steampunk, con i due compari che si aggirano tra sommergibili e locomotive a vapore del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano.
Si parte con la potente Dio del tuono, canzone di impatto che serve soprattutto a sciogliere il ghiaccio. Segue L’impossibile, primo singolo radiofonico. La canzone è un’invettiva contro i potenti della Terra, in cui Piero immagina di essere un novello Davide che si scaglia contro il gigante. Volutamente orecchiabile, si stampa nella mente e si candida a diventare un inno di questi nuovi Litfiba 2.0. Maria coraggio, dedicata a Lea Garofalo, che ebbe il coraggio di ribellarsi alla ndrangheta e per questo fu uccisa, è uno dei pezzi migliori, con testo e parti vocali convincenti. I Litfiba tornano ad alzare la voce contro tutte le mafie, come nel 1993 con il riuscitissimo Terremoto; il brano trasuda impegno civile, con un ritmo martellante che rafforza il messaggio. Trascurabili Santi di periferia e Gorilla go; quest’ultima, in particolare, richiama certe cose non proprio entusiasmanti del Pelù solista (Bomba boomerang), ma è impreziosita da un bel lavoro di Ghigo alla chitarra, con il suo inconfondibile wah-wah. Si ritorna su livelli alti con la successiva In nome di dio, di stringente attualità perché parla delle guerre di religione, dell’idiozia di chi non esita ad uccidere in nome del proprio idolo e dell’ipocrisia dell’Occidente, che con le bombe impone il culto del Dio Denaro.
Ripete gli stilemi delle più classiche ballate litfibiane la settima traccia, la meravigliosa Straniero. Ascoltarla è come salire sopra una macchina del tempo, tra echi di Tex e Spirito, con il mellotron suonato da Aiazzi a reggere le fila. Sono anni che Piero sostiene la causa dei migranti e dell’abolizione delle frontiere; indipendentemente da come la si pensi in proposito, non si può certo dire che i Litfiba vogliano cavalcare l’onda, o che manchino di coerenza. Il testo ispiratissimo e l’atmosfera sognante ne fanno l’apice del disco.
Il trittico finale vive di alti (Oltre ed Eutòpia) e bassi (Intossicato). La prima è quella che più mi ha ricordato le situazioni eighties di Litfiba 3, con un arrangiamento decisamente migliore. La title track è probabilmente destinata a diventare un classico del repertorio, grazie ad un ritornello che si presta molto bene ai live: «Se Eutòpia è un sogno io voglio continuare a sognare / Se Eutòpia è uno sbaglio io voglio continuare a sbagliare / Se Eutòpia è lotta io voglio continuare a lottare».
Il rischio che una band longeva come i Litfiba corre, proponendo un ennesimo album di inediti, non è tanto quello di licenziare un disco brutto (perché il mestiere c’è e si sente), né quello di ripetersi, quanto piuttosto quello di non aggiungere nulla di nuovo rispetto ad una discografia già compiuta. Non so se con i lavori precedenti i Litfiba abbiano detto tutto quello che avevano da comunicare, né se di Eutòpia ce ne fosse davvero bisogno. Fatto sta che il disco suona potente e piacevole, rendendo di più nei brani che occhieggiano al passato (Oltre, Straniero, Maria coraggio) rispetto a quelli ascrivibili al sound del nuovo millennio (Gorilla go, Dio del tuono). Credo funzionerà bene dal vivo, nella speranza che venga riproposto il magico fraseggio tra le chitarre di Ghigo e le tastiere di Aiazzi, che riesce ancora ad emozionare. Lunga vita al bandido Litfiba!
Una foto tratta dal libretto interno del disco

21 novembre 2016

La perfetta strategia del ragno, che tutto avviluppa e niente rivela

Che la verità abbia mille volti, che spesso si nasconda dietro un velo di apparenza, che possa essere raccontata da cento voci secondo cento diverse cadenze, è fatto noto. Meno scontato è il comprendere che non si tratta di un discorso astratto, filosofico o peggio ancora ozioso. Sostenere che l’apparenza potrebbe non essere rispondente al vero, non è un balocco intellettuale. Per asseverarlo, però, servono prove che abbiano la capacità di mettere spalle al muro lo scettico.
Questa sorta di straniamento è la sensazione che si prova dopo la visione di Strategia del ragno, lungometraggio del 1970 di Bernardo Bertolucci, interpretato, tra gli altri, da Giulio Brogi e Alida Valli. Il film è coraggioso, e non solo per la tematica trattata, ma per la precisa contestualizzazione storica ed emotiva in cui la stessa è calata. Per dimostrare la sua tesi, ovvero la capacità del vero di nascondersi e di assumere multiformi e stridenti volti, Bertolucci coinvolge addirittura la Resistenza, quale evento collettivo alla base del contemporaneo vivere democratico, totem intoccabile che non può che essere raccontato ad una sola voce. Il regista, invece, rovescia coraggiosamente questo indiscutibile principio, penetrando oltre il velo delle verità acriticamente accettate, come già aveva tentato di fare lo scrittore Beppe Fenoglio.
Un giovane, dopo molti anni di lontananza, ritorna a Tara, sua città natale, per scoprire la verità sull’assassinio del padre, che portava il suo stesso nome. Athos Magnani è un eroe per la cittadina: a lui sono dedicati la via principale, un circolo ricreativo e un busto in piazza davanti alla chiesa. Da tutti è ricordato e venerato quale martire della Resistenza, ucciso dai fascisti per rappresaglia durante la prima del Rigoletto. La morte, oltre a trasformarlo in eroe, ha dato linfa vitale al movimento antifascista, fungendo da traino morale per quanti non avevano ancora aperto gli occhi di fronte alla violenza del regime. I responsabili del delitto, però, non erano mai stati individuati, anche perché il processo era stato una vera e propria farsa. Per questo, il figlio di Athos decide di ritornare a Tara, per scoprire chi ha ucciso il padre e, magari, consumare una personale vendetta. A questo punto si attua la strategia del ragno, perché è la stessa comunità cittadina ad ordire una fitta trama di rimandi e corrispondenze volti a nascondere la verità, che nessuno vuole accettare. Si viene così a sapere che forse Athos aveva tradito i suoi compagni, ed aveva chiesto loro di ucciderlo, facendo ricadere la colpa sui fascisti, perché «un traditore è dannoso anche morto, mentre è molto più utile un eroe, un eroe che la gente possa amare». Si viene a disegnare un piano complesso: costruire un martire, una vittima del regime, il cui luminoso esempio indichi agli altri la via da seguire.
Il figlio è sconvolto dalla rivelazione, al punto da non riuscire più a determinarsi. Due sono le strade possibili: tacere e lasciare imperituro il ricordo del padre, oppure gridare ai quattro venti quello che ha scoperto, offuscando per sempre la memoria di un mito. Nessuna soluzione viene presa, perché la tela del ragno tessuta intorno al giovane non ne imbriglia soltanto i movimenti, ma ne ottunde il cervello e la capacità di ragionare. Anzi, la tela è talmente perfetta che anche quando il figlio, giunto ad odiare il padre, compie l’immondo gesto del vilipendio della sua tomba, l’evento non fa che rinnovare nel paese l’ammirazione per il paladino dell’antifascismo.
Alla fine nessuna domanda ottiene risposta e nessun dubbio viene sciolto. Chi era veramente Athos Magnani: un traditore, un eroe, o forse nessuno dei due? Athos era quello che irrideva in pubblico i fascisti ballando allegramente sulle note di Giovinezza, oppure quello che ha rivelato ai Carabinieri il luogo dove era nascosta la bomba per uccidere Mussolini? E soprattutto, se anche ha tradito, per quale ragione l’ha fatto? Semplicemente per umana paura, oppure per non mietere vittime innocenti assieme all’odiato tiranno? Queste e altre le domande che restano insolute, congelate nella perfetta strategia del ragno, che tutto avviluppa e niente rivela.
Athos Magnani (Giulio Brogi) balla sulle note di Giovinezza
(foto tratta da Wikipedia, pubblico dominio)

9 novembre 2016

We want bread, but roses too!

“Vogliamo il pane, ma anche le rose” è il famoso slogan di uno sciopero delle lavoratrici del settore tessile tenutosi nel 1912 a Lawrence, nel Massachussets. Con questa frase, divenuta patrimonio dell’immaginario collettivo, si vuole indicare il diritto delle donne lavoratrici, e più in generale della classe operaia, a beneficiare di condizioni tali da consentire il pieno sviluppo della personalità umana: il pane e le rose, il sostentamento materiale e il benessere psico-fisico. L’uomo non è una macchina e il lavoro non deve servire alla mera sopravvivenza, ma essere funzionale alla realizzazione completa della personalità. Per comprendere quanto il principio abbia influenzato la storia moderna dell’Occidente, si potrebbe azzardare che sia stato recepito anche dalla nostra Assemblea costituente, e che riecheggi nei primi articoli della Carta fondamentale (artt. 2, 3 e 36).
Ken Loach, da sempre attento alle dinamiche sociali e alla difesa dei più deboli, ha deciso di utilizzare lo slogan come titolo di uno dei suoi film più riusciti, Bread and roses del 2000. La pellicola precede di un anno un altro importante lavoro, Paul, Mick e gli altri, che affronta la condizione dei ferrovieri inglesi a seguito della privatizzazione del trasporto su rotaia. Rispetto a quest’ultimo, in cui prevale l’aspetto  documentaristico, Bread and roses si caratterizza per una maggiore attenzione verso l’intreccio narrativo, con spunti che travalicano i confini del drammatico per lambire quelli della commedia.
La vicenda è ambientata negli Stati Uniti, tanto che si parla del primo film “americano” di Loach. Protagonista è Maya, una ragazza messicana che riesce dopo anni di sacrifici a raggiungere la sorella a Los Angeles, anche se da clandestina. La speranza di una vita migliore, però, si scontra immediatamente con la dura realtà. La società americana si mostra chiusa verso gli immigrati, quasi privi di considerazione sociale e destinati ai lavori meno qualificati e scarsamente tutelati. Maya trova impiego presso la ditta di pulizie dove è occupata la sorella; il lavoro è duro e malpagato, oltre che privo delle più elementari garanzie, quali le ferie e l’assistenza sanitaria. Gli addetti (che nel doppiaggio italiano vengono chiamati poco elegantemente “pulitori”), quasi tutti latinos, sono sottoposti a turni massacranti, sotto lo schiaffo dei caporali che minacciano e attuano licenziamenti per ogni minima mancanza. Sarà grazie all’aiuto di uno scaltro sindacalista, interpretato da Adrien Brody, che gli operai riusciranno a ottenere l’agognato riscatto e un futuro migliore, in un finale dolceamaro di grande realismo e potenza emotiva.
Anche in questa pellicola, Ken Loach mette in scena un cinema militante, impegnato a dare voce agli ultimi, quelli a cui è tolto persino il diritto di gridare per far valere i propri bisogni. Al di là dell’ingenua fiducia verso il movimento sindacale, il messaggio che il regista inglese vuole lanciare è più generale, perché si riferisce al significato stesso della lotta e della mobilitazione non violente, considerate le uniche possibili strade per l’affrancamento dalla schiavitù del bisogno. Non si può ridurre la pellicola a mero slogan; Ken Loach usa uno slogan per lanciare un messaggio, ma lascia che siano i protagonisti a parlare, ad esprimere ansie e bisogni dell’uomo comune, con un linguaggio semplice che crea subito una forte empatia con lo spettatore.
Va infine evidenziata la grande attualità del film, che affronta problematiche tuttora vive e, se possibile, ancora più drammatiche rispetto a quindici anni fa. Alcune di queste tematiche sono strettamente legate alla società statunitense, come l’assenza di un’adeguata assistenza sanitaria pubblica o il tramonto del “sogno americano”. Altre, invece, ci riguardano da vicino: il fenomeno dell’immigrazione e il continuo svilimento del lavoro dipendente. Mai come oggi si sente la necessità di affermare questo principio: il lavoro è un valore in sé, ma non fino al punto di appiattire l’essere umano, di ridurlo a mera macchina, a misero ingranaggio della produzione. Abbiamo bisogno del pane, ma anche delle rose: come si può dare torto al rivoluzionario Loach?
Una scena del film

2 novembre 2016

Aspettando "Mercurio Loi": lunga vita al fumetto italiano di qualità!

La decisione di pubblicare una nuova serie a fumetti in un’epoca in cui si legge sempre di meno è già di per sé una scelta coraggiosa. Presentare un personaggio che si muove nella Roma papalina del 1826, poi, parrebbe addirittura un azzardo. Eppure questo interessante esperimento vedrà la luce a partire dalla prossima primavera: si tratta di Mercurio Loi, la nuova serie creata da Alessandro Bilotta, la cui prima uscita è prevista per maggio 2017. Gli albi saranno a colori e avranno il classico formato bonelliano da 98 pagine.
Mercurio Loi non è propriamente un debuttante nella scuderia Bonelli, perché è stato protagonista dell’omonimo numero della collana “Le storie” uscito nel gennaio del 2015. Difficile classificarlo entro schemi classici: non è propriamente un investigatore, né semplicemente un curioso, non è soltanto uomo di pensiero, né esclusivamente d’azione, eppure riunisce in sé i caratteri di tutte queste figure. Mercurio è un professore universitario, un erudito conoscitore di ogni angolo della Città eterna; secondo le parole del suo creatore, egli è «un flâneur che, per caso o per la sua curiosità, finisce coinvolto in vicende più o meno misteriose». Accompagnato dal fedele assistente Ottone, Mercurio vaga per l’Urbe alla ricerca di tutto quanto possa stimolare la sua mente deduttiva, magari ingegnandosi di risolvere qualche mistero che non fa dormire sonni tranquilli alle autorità o ai membri della Sharada, la società segreta di cui egli stesso fa parte.
Davvero suggestiva l’ambientazione: la Roma dei primi anni dell’Ottocento, già musa ispiratrice di Magni e Monicelli. Era una città ricca di sotterranei fermenti, dove religione e superstizione, cattolicesimo e residui di paganesimo si intrecciavano strettamente. Ma soprattutto era la capitale dello Stato Pontificio, il cui Governo, truce e reazionario, era ossessionato da carbonari e giacobini, nonché impegnato a combattere i primi moti liberali e risorgimentali. Come chiarito dal creatore della serie, si tratta di «una Roma che vive un’epoca di grandi stranezze, districandosi tra cospiratori, sette segrete, personaggi bizzarri e insoliti, in un momento storico talmente strano che il Papa era re». In occasione del Lucca Comics, sono stati forniti nuovi dettagli; con eccellente sintesi si è detto che la Roma del 1826 era «una città di pazzi»«una città di maschere», in cui tutti avevano due identità e proteggevano quella segreta indossando un simulacro sulla faccia. Bilotta ha dichiarato che il centro storico sarà lo spazio e al tempo stesso il confine entro cui si muoveranno i personaggi; spero, tuttavia, che Mercurio sarà impegnato anche in qualche avventura “all’estero”, magari a Napoli, l’unica che può degnamente rivaleggiare con Roma quanto a scenari, misteri, maschere e contraddizioni.
In coerenza con l’ambientazione, la serie non affronterà tematiche soprannaturali o fantastiche; pur legate ad un preciso contesto storico, le vicende si focalizzeranno su temi filosofici e psicologici di valenza universale, che in fondo caratterizzano anche la contemporaneità: la riflessione sul male, sulla follia e la corruzione del denaro e del potere.
Le premesse sono tutte positive, anche se resta aperto un interrogativo: riuscirà Mercurio Loi a guadagnarsi uno spazio in cui sopravvivere, in un mercato del fumetto sempre più asfittico in termini di vendite? Il problema non è peregrino; si pensi ad Adam Wild, la serie bonelliana ambientata nell’Africa coloniale, che ha ottenuto grandi consensi di critica ma di cui è stata annunciata la chiusura dopo ventisei numeri. La mia non vuole essere una provocazione; credo semplicemente che la cosa più difficile per una nuova iniziativa editoriale sia trovare un proprio pubblico. Mercurio Loi rischia di diventare un eccellente prodotto di nicchia, destinato ad un pubblico colto, interessato alle vicende storiche che fanno da sfondo ad ogni albo. Sia chiaro che questo non è un difetto, perché mai come in quest’epoca di conformismo di massa c’è bisogno di prodotti culturali di qualità. Il problema è sempre quello dei numeri del mercato, l’odioso tiranno con cui purtroppo anche i fumetti devono fare i conti. Auguro dunque lunghissima vita a Mercurio Loi, eroe di una Roma magica che non c’è più, erede delle grandi maschere della tradizione italiana.

Una vignetta che raffigura Mercurio Loi (dal n. 28 de "Le storie")