29 maggio 2018

"Beautiful ammunition": il testamento anticipato di Adrian Borland

Affermare che gli album solisti di Adrian Borland siano una mera appendice dei cinque lavori a marchio The Sound sarebbe un giudizio superficiale, oltre che ingiusto. Superficiale perché il Borland solista non ha nulla a che vedere con la cupa new wave dei Sound; ingiusto perché significherebbe oscurare l’originalità di un percorso portato avanti con ostinazione e coerenza, nonostante lo scioglimento del gruppo di cui era leader. Non si può negare che, con la fine dei Sound, Borland abbia perduto compagni di viaggio in grado di offrire una sezione ritmica invidiabile (Dudley & Bailey) e sognanti divagazioni alle tastiere (Mayers). Ne ha però guadagnato la massima libertà creativa, la possibilità di esplorare strade prima impensabili. Come ho detto, gli ultimi residui di dark wave vengono spazzati via, in favore di canzoni semplici e ariose, dal taglio classico, spesso rette dalla sola chitarra acustica, che occhieggiano ad un pop-rock raffinato, comunque mai banale.
Beautiful ammunition (1994) è il terzo album a firma Adrian Borland, dopo Alexandria (1989) e il più conosciuto Brittle heaven (1992). Pubblicato dall’etichetta Resolve, Beautiful ammunition si avvale della collaborazione di un numero ristretto di musicisti. Dominano le tastiere e le chitarre, suonate dallo stesso Borland. È un disco piacevole, impreziosito dalla voce profonda del cantante che, pur non spandendosi in particolari virtuosismi, trasmette la solita drammatica emotività. Dimenticate il punk e la new wave! Si tratta di sedici canzoni pulite negli arrangiamenti e curate nei testi, prevalentemente acustiche. L’ascolto del disco consolida almeno due convinzioni. La prima è che Borland aveva tanto mestiere nel songwriting; è vero che l’album manca di pezzi davvero memorabili, ma molti autori venderebbero un rene pur di saper scrivere perle come Break my fall, Open door o la semplice ma efficace Simple little love. In secondo luogo, Borland conferma di saper parlare d’amore in un modo né scontato né lacrimevole. Si ascolti in proposito l’iniziale Re-United States of Love, oppure l’orecchiabile Ordinary angel; sono canzoni pop, è vero, ma portano la firma di un autore dotato di una sensibilità fuori dal comune, capace di emozionare l’ascoltatore. Anche nei toni cupi Borland regala perle di umana bellezza, come nella struggente Lonely late nighter.
Beautiful ammunition, a distanza di quasi venticinque anni, resta un disco bello e intenso, nonché una sorta di testamento anticipato. Cinque anni dopo la sua pubblicazione, Adrian Borland si suicidò sotto un treno, la maledetta mattina del 26 aprile 1999. Il suo oscuro male di vivere trapela qui e lì anche nelle canzoni di questo album, in cui lancia sommesse richieste di aiuto, come in White room («You’ll see how I crack / so don’t fade away») o nella splendida Break my fall («I see the ground / the place where I / know I am bound, / so break my fall»). Eppure non è la disperazione che emerge dai brani, quanto piuttosto la timida speranza di poterne uscire fuori. E quanto fa male, allora, ascoltare i versi di Stranger in the soul, lucidi e profetici. Borland afferma che c’è un solo modo di liberarsi dallo straniero che sente nell’anima, ma che sarebbe preferibile conviverci. E invece, appena cinque anni dopo aver vergato queste parole, pur di non essere schiacciato dal peso dello “straniero dell’anima” che sentiva dentro, decise di liberarsene per sempre.

18 maggio 2018

"Sabato sera, domenica mattina" di Alan Sillitoe: we’re just lost souls swimming in a fish bowl

L’intenso e divertente romanzo di Sillitoe è debitore di un capolavoro della letteratura inglese del Novecento: Fiorirà l’aspidistra di George Orwell. Non è dunque un caso che la parola “aspidistra” ricorra per tre volte nelle primissime pagine del romanzo, senza più essere menzionata nel prosieguo. Come ho scritto in un’altra recensione, l’aspidistra è una pianta dalle foglie a forma di scudo, che decora le case della piccola borghesia inglese. In tutte le case britanniche tradizionali c’è una di queste piante, così diffuse per la longevità e la straordinaria capacità di adattarsi ad ogni clima, di sopravvivere all’incuria umana, di crescere dove neppure il più esile filo d’erba riuscirebbe ad andare avanti. Più che il simbolo del benessere borghese, l’aspidistra è il simulacro di un’esistenza solo apparentemente agiata, il fallace segno di chi crede di “avercela fatta” e la espone alle finestre come una bandiera.
Il romanzo (prima edizione 1958) è ambientato nella città industriale di Nottingham nei primi anni Cinquanta del Novecento, epoca di crescita e benessere per l’Inghilterra, dopo le devastazioni della guerra. L’ambientazione è quella dei quartieri popolari che proliferano come funghi intorno alle fabbriche; sono sobborghi di semplici case a schiera in mattoni rossi, tutte uguali, in cui vive un’umanità misera ma accecata dal sogno di un benessere che ha la forma e il suono di una televisione in bianco e nero. Il libro è un fedele ritratto della schietta working class inglese, di fatto lo stesso brodo di cultura del punk a metà degli anni Settanta. Sillitoe fa un ottimo lavoro nel ricostruire quel mondo che conosceva così bene, caratterizzato da uno slang particolare e da riti sempiterni, come il tè pomeridiano o il campionato di calcio il sabato. Il protagonista, Arthur Seaton, ha ventitre anni ed è impiegato come tornitore in una fabbrica di biciclette. Del tutto privo di coscienza politica e di classe, lavora a cottimo al solo scopo di poter acquistare birra, vestiti e sigarette. Pescare, ubriacarsi, menare le mani e andare con le donne sposate sono gli unici obiettivi della sua esistenza. Si ammazza tutta la settimana al tornio, per inebriarsi di quelle poche ore di apparente libertà del sabato sera.
Se è vero che Fiorirà l’aspidistra è l’inevitabile punto di riferimento, è altrettanto indiscutibile che vi sono profonde differenze tra i due libri. La prima, fondamentale, è rappresentata dal rapporto dei protagonisti con il denaro: mentre l’orwelliano Gordon lo odia, considerandolo la quintessenza di tutti i mali, Arthur lo brama e lo venera, quale strumento per soddisfare ogni suo desiderio. E ancora, mentre Gordon è un vero e proprio outsider, Arthur ha l’apparenza del vincente, amato dalle donne e rispettato dagli uomini. Diverso è anche il senso di ribellione nei confronti della società. La ribellione di Gordon è strutturata e coerente, frutto delle letture e di un’analisi non superficiale del mondo che lo circonda, perché egli è prima di tutto un intellettuale. La disubbidienza di Arthur, invece, è conseguenza dell’esuberanza giovanile, di un vago anarchismo che raramente sfocia in considerazioni più profonde. Bere a fiumi e portarsi a letto le donne altrui è il suo unico credo, che scandalizza i benpensanti ma non ha una reale incidenza sui meccanismi della società. Il vero punto di contatto tra i due romanzi è nell’epilogo: la rivolta di Gordon e Arthur è destinata al fallimento, e alla fine entrambi, più o meno consapevolmente, verranno soffocati dalle spire dell’esistenza decorosa piccolo-borghese che avevano sempre detestato. La riflessione finale di Arthur è in proposito illuminante.
«Tutti a questo mondo venivano catturati, in un modo o in un altro, e quelli che ancora non erano stati catturati lo sarebbero stati molto presto. Appena nato venivi catturato dall’aria fresca contro cui avevi urlato nel momento stesso in cui eri venuto al mondo. Poi eri catturato da una fabbrica e incatenato a una macchina; più tardi era una donna a prenderti all’amo. Eri proprio come un pesce: nuotavi libero qua e là pensando a come era bello stare in pace e fare tutto quello che ti piaceva senza preoccuparti di nessuno, e poi, improvvisamente, zac!, il grande amo ti si conficcava in bocca e venivi catturato.»
La metafora del pesce all’amo è il messaggio allarmante che il romanzo lancia: possiamo soltanto illuderci di sfuggire alle catene che la società impone, siano esse dure come quelle della fabbrica o apparentemente dolci come nel matrimonio. Ed ecco il perché della citazione dei Pink Floyd nel titolo della recensione: siamo solo anime perse che nuotano in un acquario, compiendo sempre gli stessi giri.

6 maggio 2018

Il restauro del castello di Rocca Cilento: una speranza per il territorio?

Il castello di Rocca Cilento, frazione del comune di Lustra (Sa), è uno dei più importanti monumenti dell’area qualificata dagli studiosi come “Cilento Antico”, che si estendeva a raggiera intorno al massiccio del Monte Stella. Con ogni probabilità fu edificato nel IX secolo d.C., epoca in cui il Gastaldato longobardo della Lucania venne suddiviso in più centri di potere concessi a feudatari locali, che vi costruirono dei castelli. Passato nelle mani della potente famiglia dei Sanseverino, nel corso del XII secolo, per volontà di Guglielmo I, fu sede della Baronia del Cilento. Ebbe così iniziò il periodo di maggiore splendore della fortezza, divenuta il centro politico, amministrativo e giudiziario del feudo. La potente famiglia lo mantenne fino al 1552, quando, a seguito del tradimento perpetrato da Ferrante Sanseverino a danno della monarchia spagnola, fu espropriato. I monarchi smembrarono la Baronia del Cilento e il castello passò da un feudatario all’altro, per essere acquistato infine dai Granito, che lo detennero fino alla legge di eversione della feudalità del 1806. Per tutta la prima metà del XIX secolo fu luogo di ritrovo per movimenti carbonari e liberali ostili ai Borbone. Progressivamente caduto in abbandono, negli anni Sessanta del ventesimo secolo lo storico Ruggero Moscati lo acquistò e lo adibì a sede di convegni e incontri tra studiosi.
Con la morte del celebre professore, passato a nuovi proprietari, il castello ha vissuto un triste periodo di oblio, culminato nella definitiva chiusura al pubblico. Negli ultimi dieci anni il visitatore si trovava di fronte ad uno spettacolo meraviglioso e al tempo stesso sconfortante: le mura dell’antico maniero quasi completamente avviluppate dai rampicanti, le finestre sbarrate coi vetri rotti, un senso generale di desolazione e incuria, l’impressione che il complesso potesse cadere a pezzi da un momento all’altro.
Il castello di Rocca Cilento prima del recente restauro

Nel 2016 è avvenuto un piccolo miracolo. Il nuovo proprietario, gravandosi di un oneroso impegno finanziario, ha avviato una radicale opera di restauro, tuttora in corso. Gran parte dei lavori, almeno per quanto riguarda l’esterno, sono oggi completati. Il castello sembra rinato a nuova vita e si erge di nuovo poderoso, pronto a sfidare i secoli che verranno. Parte della cinta muraria con le torri annesse, crollata nel tempo, è stata ricostruita, così come il corpo principale che è stato consolidato. Credo che il restauro del castello di Rocca Cilento possa avere un triplice effetto benefico sull’intero territorio circostante. In primo luogo, per il suo forte valore identitario, essendo il fulcro della vita politica e militare del Cilento Antico. In secondo luogo, per la capacità attrattiva che indubbiamente potrà esercitare sul turismo. Infine, perché potrebbe davvero diventare un polo educativo indispensabile per un territorio drammaticamente privo di spazi culturali condivisi.
 Particolare dei lavori di restauro in corso

Resta aperta la domanda su quali saranno i futuri utilizzi. Certamente non si possono ignorare le voci di chi vorrebbe che venisse adibito a struttura ricettiva, o magari a suggestiva location per eventi privati. La manutenzione di un complesso così grande richiede somme ingenti e sarebbe un delitto non metterlo a frutto per realizzare dei profitti. Tuttavia, io spero caldamente (e lancio la proposta al nuovo proprietario) che il castello di Rocca Cilento possa vivere la sua seconda vita in una dimensione di multifunzionalità. Struttura ricettiva, ristorante o cornice per eventi privati, quindi, ma anche e soprattutto spazio pubblico, museo, centro culturale, luogo di studi e convegni, meta per le gite scolastiche. Gli spazi sono immensi e le opportunità infinite. Bisogna solo coglierle, per dare speranza ad un territorio ricco di storia ma spesso negletto.

Altre immagini del castello in restauro

Per chi volesse approfondire la storia del castello, suggerisco la lettura delle fonti da me consultate: un articolo sul portale Cilento Cultura; un documento scaricabile dal sito dell’Archivio di Stato di Salerno; la pagina Wikipedia.